La sostituzione degli infissi con l'Ecobonus 2018
Torniamo a parlare di normativa e interventi residenziali, per soffermarci, in particolare, sulle detrazioni fiscali introdotte con l’Ecobonus 2018 in merito alla sostituzione degli infissi.
La Legge di Bilancio (L.g. 27.12.2017 n.205) pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n° 302, ha integrato e parzialmente modificato i benefici fiscali introdotti come incentivo agli interventi volti all’efficienza energetica degli immobili. Ricordiamo che con la Legge di Stabilità ad essere sostenuti sono gli interventi dell’edilizia privata e quelli condominiali.
Riassumiamo quindi, quali sono le aliquote da applicarsi alle spese sostenute dal 1 gennaio 31 dicembre 2018 e quali le procedure da seguire. In particolare per la sostituzione dei serramenti rispetto agli anni precedenti ci sono dei cambiamenti di cui tener conto.
Con l’approvazione in via definitiva della proroga degli incentivi agli interventi di riqualificazione energetica, l’edilizia privata, potrà usufruire del beneficio su tutti gli interventi eseguiti fino al 31 dicembre 2018, nel caso dei condomini si arriverà fino al 2021. Tuttavia come abbiamo già avuto modo di anticipare, le detrazioni non sono più unificate al 65% per tutte le tipologie di interventi sebbene riguardanti il miglioramento energetico dello stabile.
Interventi in detrazione per l’efficientamento degli immobili
Indubbiamente la riduzione degli incentivi dal 65% al 50% per il primo blocco d’interventi fra i quali sono incluse le spese sostenute per la sostituzione degli infissi è una delle novità dell’Ecobonus 2018 che comunque continua a rimanere un’importante misure di sostegno per l’efficientamento energetico degli immobili.
La sostituzione degli infissi con l’Ecobonus 2018 è un intervento per il quale è possibile ottenere le detrazioni in due modi differenti:
Dovrà essere presentata entro 90 giorni dal termine dei lavori per via telematica la copia dell’attestato di certificazione e riqualificazione energetica e la scheda relativa all’elenco dei lavori eseguiti. Sarà necessaria anche una certificazione attestante la qualità degli infissi a dimostrazione dell’effettivo beneficio in termini di risparmio energetico derivante dalla loro installazione. Quest’ultima certificazione, composta dall’attestazione del fornitore e dell’installatore, dovrà essere sempre disponibile in caso di richiesta da parte dell’Agenzia delle Entrate.
La detrazione non verrà riconosciuta nel caso in cui l’intervento preveda la sostituzione di infissi già rispondeti ai medesimi criteri di risparmio energetico.
La sostituzione degli infissi è un intervento che rientra negli interventi di manutenzione straordinaria di un immobile.
Sia che si tratti di u intervento per l’efficientamento energetico o di un lavoro di manutenzione straordinaria facente parte di una ristrutturazione, per ottenere la detrazione dovete ricordare di: