CAPANNONI MOBILI NORMATIVA | Schiesaro Outdoor & Indoor Solutions

Capannoni mobili normativa snella

capannoni mobili normativa

Tunnel e capannoni mobili: la normativa per l'installazione

Tunnel e capannoni mobili: strutture agili anche nella normativa per l’installazione

Torniamo a parlare di strutture industriali e in particolare puntualizziamo cosa prevede la normativa nel caso dell’installazione di tunnel e capannoni mobili. 

Per le aziende che intendano installare questa tipologia di strutture l’iter burocratico da seguire si rivela nella maggior parte dei casi meno complesso che per altri interventi.  Di norma infatti, proprio in quanto strutture mobili, è sufficiente la presentazione della S.C.I.A. ovvero la segnalazione certificata di inizio attività.

Introdotta in Italia con il decreto Legge  78/2010 e convertito in seguito in Legge 122/2010, attraverso la S.C.I.A. le aziende possono dichiarare l’inizio o modifica della propria attività, iniziando di fatto a svolgerla contestualmente, senza attendere le verifiche delle autorità competenti. Infatti per effetto dell’art.19 della legge 241/90 questa certificazione produce effetti immediati. Ovviamente la possibilità di procedere immediatamente all’installazione e utilizzo della struttura non vuol dire che i controlli da parte degli organi competenti non verranno effettuati, ma semplicemente che possono essere svolti in corso d’opera.

Nel caso dunque dell’installazione di tunnel e capannoni mobili, la normativa recepisce nell’immediato le dichiarazioni dell’imprenditore che è tenuto all’attenta compilazione della domanda redatta per suo conto da un tecnico abilitato iscritto all’albo professionale.  La domanda dovrà essere completa di tutti i documenti richiesti.

Sebbene la normativa abbia carattere nazionale, è sempre opportuna la consultazione del PRGC del Comune di pertinenza (piano regolatore generale comunale) ; all’interno di esso infatti avrete modo di verificare come secondo le disposizioni comunali sono considerati i tunnel e i capannoni mobili.

L’agilità della strutture in questione, i costi d’installazione, sicurezza e versatilità unite agli aspetti più strettamente normativi, configurano le strutture industriali mobili come soluzioni ad alta efficienza, in grado di rispondere al meglio alle priorità della produzione industriale.

Richiedi subito un preventivo personalizzato

Condividi